
Ormai da qualche anno l’urea è entrata a pieno titolo nei fluidi tecnici di ogni auto diesel sotto forma di additivo AdBlue. Si tratta di un liquido che viene iniettato a livello di catalizzatore per contribuire all’abbattimento degli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico dell’auto. È un additivo talmente importante che, nelle auto Euro 6, se l’urea finisce, il motore non può più essere riavviato.
Come rabboccare l’AdBlue nel modo giusto
Ormai ci sono molti video online che spiegano come rabboccare AdBlue. Le modalità sono due: con una tanica o bottiglia di additivo, oppure direttamente alla pompa dedicata. Nel secondo caso, è possibile erogare una quantità precisa di liquido, che può essere esattamente quella richiesta dal sistema o poco più.
Quanto adblue si mette? In genere, dipende dal serbatoio presente nell’auto, che può andare dai 11-12 litri fino a un massimo di 30 litri. Per conoscere la capienza del serbatoio della propria auto, bisogna verificare sul manuale tecnico. Se il rifornimento si effettua con una bottiglia, bisognerà scegliere la quantità che più si avvicina a quella necessaria.
Quando il livello di urea per auto tocca un minimo di percorrenza prevista di circa 2000 km, l’auto accende una spia nel cruscotto che avverte di fare rifornimento. Si consiglia di tenere sempre una bottiglietta di scorta in auto, perché se la spia si guasta si rischia di finire l’additivo senza rendersene conto, col rischio di rimanere a piedi senza sapere il perché.
Quando rabboccare AdBlue e come? Non è necessario aspettare che il livello scenda al minimo: è sempre possibile fare un rabbocco quando se ne ha la possibilità. L’unica avvertenza davvero importante è fare attenzione a scegliere il bocchettone giusto. Se per sbaglio si immette l’urea nel serbatoio del gasolio, è imperativo non avviare il motore per evitare danni importanti. Bisognerà effettuare un lavaggio del serbatoio dopo averlo svuotato.
Cosa succede se metto troppo AdBlue?
L’urea è un liquido atossico che non crea danni alla pelle o alla salute. Se per caso si eccede nella quantità e il liquido fuoriesce dal bocchettone, basterà pulire subito per evitare che l’additivo abbia un effetto corrosivo sui metalli, ma niente di più. Avere un serbatoio di AdBlue troppo pieno può comportare un segnale di rifornimento eccessivo da parte del computer di bordo, ma non dovrebbero esserci scompensi a livello di catalizzatore.
Se ho messo troppo AdBlue nel serbatoio, questo dovrebbe comunque essere iniettato nella quantità giusta all’interno del catalizzatore dell’auto, a meno che la pompa non funzioni male. Se ciò succede, e la pompa immette una quantità eccessiva di liquido nella marmitta catalitica, allora l’effetto dell’additivo sballa e gli ossidi di azoto non vengono ridotti nella stessa quantità.
Conclusione
È importante rifornirsi di urea per abbattere al meglio le emissioni nocive di ossidi di azoto. Le auto omologate Euro 6 non partono senza AdBlue. Il rifornimento può avvenire alla pompa dedicata o con apposita bottiglia nella quantità necessaria a riempire il serbatoio.